La ricerca della location è un processo molto importante e delicato, specialmente quando si tratta del primo ristorante di un nuovo franchisee. La location dove aprire può essere proposta dal franchisee, grazie alla sua conoscenza del territorio, o suggerita dal dipartimento di sviluppo di Burger King, che si avvale di moderni strumenti di ricerca e analisi. In ogni caso una nuova location deve essere approvata da una commissione interna, che valuta la bontà della stessa in base ad una serie di elementi. Tra i fattori più importanti di valutazione, c’è il tipo di ristorante (Format).
I ristoranti Burger King® possono avere differenti formati, caratteristiche e dimensioni. Generalmente si possono dividere in tre tipologie:
La famosa "casa" su un terreno fuori città, libera su tutti i 4 lati, che presenta tutte le caratteristiche "tipiche" di Burger King®: la corsia drive, una zona bimbi (Play King) e un dehor. Di solito viene posizionata presso rotonde, svincoli o parchi commerciali raggiungibili da automobilisti, quindi spesso su un asse viario;
Sono tipici dei centri città o possono essere porzioni di fabbricati più ampi (dunque non liberi su tutti i lati). Hanno una propria area di somministrazione (tavoli e sedie) e sono molto visibili perché spesso in zone ad alta percorrenza pedonale e veicolare. In alcuni casi possono anch’essi presentare una corsia drive;
Il ristorante tipico del centro commerciale. In questo caso il bancone affaccia direttamente sull’area di somministrazione comune alle altre ristorazioni e dunque è possibile non trovare tavoli e sedie dedicati o le zone bimbi Burger King®.
Ogni format è differente in quanto a livello d’investimento, di fatturato, orari d’apertura e tipologia della clientela. Per questi motivi e per minimizzare il rischio imprenditoriale, Burger King® svolge insieme all’affiliato delle analisi sui bacini d’utenza, sui flussi pedonali e veicolari e su tanti altri fattori che permettono una stima di conto economico che fa pendere la bilancia verso l’approvazione o meno della posizione per lo sviluppo. Burger King® ed il suo staff infatti sono interessati ad accelerare lo sviluppo della rete di ristoranti, ma prediligono la messa a frutto dell’investimento dell’affiliato, con il quale intraprendere una partnership sostenibile e di lungo periodo.